martedì 22 aprile 2008

LE ISTITUZIONI DELL'UNIONE EUROPEA

L'unione Europea - Storia Istituzioni Statistiche, Istituto Geografico DeAgostini
Integrazione e cooperazioneLa specificità del sistema deriva dal fatto che le prerogative delle molteplici istituzioni non sono definite da un geometrico principio di separazione dei poteri, ma si intersecano l'una con l'altra.Ad esempio, la funzione di governo è ripartita tra vari organi: la Commissione, il Consiglio dei ministri, il Consiglio dell'UE, la Banca Centrale Europea, l'Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Comune, l'Europol, l'Eurojust e altre autorità esecutive. Anche la funzione legislativa non appartiene ad un'unica istituzione, ma è condivisa dal Parlamento Europeo, dalla Commissione dei Consigli.Si determina così un'architettura policentrica poggiante su due basi, definite dal Trattato di Maastricht (1992), che riflettono le due spinte che hanno dato impulso all'unificazione: la cooperazione intergovernativa e l'unificazione (secondo alcuni integrazione) comunitaria. Della prima sono espressione il Consiglio Europeo e il Consiglio dell'UE allorché interviene nelle materie di politica estera e di sicurezza (PESC), e di giustizia e affari interni. In questi settori l'autonomia degli stati è molto accentuata. Della seconda sono espressione le istituzioni sovranazionali, ossia la Commissione Europea, che detiene anche il potere d'iniziativa legislativa, il Parlamento con funzioni decisionali, il Consiglio dell'UE, almeno per le competenze specifiche su determinati temi, la Corte di Giustizia e la Banca Centrale.

Nessun commento: